Con la dicitura CESSIONE DEL QUINTO quindi si intende una TRATTENUta sul proprio stipendio a favore dell'ente finanziatore. Trattenuta che si attesta fino al 20% della busta paga.
E' un finanziamento personale tutelato dalla Legge, economico e senza sorprese perché nel finanziamento sono incluse tutte le spese.
Possono acceder a questo tipo di finanzaimento tutti i dipendenti o i pensionati.
vi è un'altra forma di prestito personale, detta DELEGA DI PAGAMENTO o anche "cessione doppio quinto" ed è quella tipologia di prestito fatta da chi ha già un prestito personale in corso.
La delega è uno strumento che autorizza quindi una cessione fino al 40% dell'importo netto in busta paga.
Fare una Cessione del Quinto o una cessione Doppio Quinto dello Stipendio significa autorizzare l'ente creditore ad addebitare la rata direttamente sulla busta paga o sulla pensione.
La rata quindi viene pagata direttamente dal Datore di Lavoro o dall'Ente Pensionistico.
La Cessione del Quinto è un prestito non finalizzato:
questo significa che, a differenza dei prestiti finalizzati, la somma erogata non è destinata all’acquisto di un determinato bene (auto, moto, viaggi ecc.) e non viene richiesta nessuna informazione sull'utilizzo del finanziamento.
La garanzia del prestito risiede esclusivamente nella stabilità del posto di lavoro: la rata viene pagata finché c’è una busta paga (o una pensione) su cui addebitarla.
E’ evidente che per questo motivo non potranno essere finanziati i lavoratori autonomi e (almeno per il momento) i lavoratori con contratti a tempo determinato (a meno che il finanziamento termini entro la data di scadenza del contratto in corso).
Chi non può essere finanziato
Non possono essere finanziati, per ovvie ragioni, tutti i lavoratori autonomi e i lavoratori dipendenti che abbiano rapporti di parentela con i titolari dell'azienda.
Inoltre non è possibile finanziare le pensioni di invalidità, inabilità, assegno sociale.
|